Per ottenere impatti più significativi, quindi, il programma destina la maggior parte delle risorse al sostegno del sistema imprenditoriale e concentra risorse anche su interventi di sviluppo della qualità sociale, dei servizi e ambientale nei territori.
La dotazione finanziaria del Por Fesr 2014-2020 della Toscana è di 792.454.508 euro, provenienti dall'Unione Europea per 396.227.254 euro, dallo Stato italiano per 277.359.078 euro, dalla Regione Toscana per 118.868.176 euro
La struttura operativa del Por Fesr 2014-2020 si articola in 6 assi prioritari (oltre ad e un asse dedicato alle attività di Assistenza tecnica), corrispondenti a sei grandi obiettivi tematici:
Asse 1: Rafforzare la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l'innovazione
Asse 2: Migliorare l'accesso alle tecnologie dell'informazione e della comunicazione
Asse 3 Promuovere la competitività delle Pmi
Asse 4 Sostenere la transizione verso un'economia a bassa emissione di carbonio in tutti i settori
Asse 5 Qualificare e valorizzare la rete dei grandi attrattori culturali
Asse 6 Urbano Promuovere l'inclusione sociale, combattere la povertà e ogni forma di discriminazione (asse Urbano)
Il Programma operativo regionale (Por) Crescita regionale e occupazione (Creo) interviene attraverso l'asse 1 "Rafforzare la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l'innovazione" innanzitutto per incrementare l'attività di innovazione delle imprese, aumentare l'incidenza delle specializzazioni innovative attraverso il sostegno alla creazione di startup e spin off e sostenere le infrastrutture di ricerca considerate cruciali per il sistema regionale.
In particolare, vengono promossi gli investimenti delle imprese in innovazione e ricerca e sviluppati collegamenti e sinergie tra imprese, centri di R&S, Università, Distretti e Poli tecnologici. L'accento è posto sull'innovazione di prodotto, di processo, organizzativa e commerciale delle imprese, l'industrializzazione dei risultati della ricerca, lo sviluppo e il trasferimento tecnologico, il finanziamento di linee pilota, azioni di validazione precoce dei prodotti e dimostratori. Tutte queste azioni dovranno essere sviluppate in coerenza con la Strategia di specializzazione intelligente della Regione Toscana.
La Varia Costruzioni srl, risultando beneficiaria di tali risorse, ha deciso di portare avanti il progetto denominato: SEGUENDO LA SICUREZZA STRADALE ISO 39001. Grazie a tale operazione ha ottenuto la certificazione ISO 39001 secondo lo standard ISO 39001:2012, il quale definisce gli elementi necessari ed utili ad una corretta gestione delle buone pratiche volte alla sicurezza stradale con una attenzione specifica sulle azioni intraprese e sui risultati attesi e raggiunti in un’ottica di miglioramento della prevenzione. La nostra societa ha cosi implementato un sistema di gestione per la sicurezza stradale integrato rispetto ai sistemi di gestione preesistenti quali qualità, ambiente, etica e sicurezza sul lavoro.